-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Unitalsi: la 23^ Giornata Nazionale tra solidarietà, pellegrinaggi e progetti di carità
Lo scorso 29 e 30 marzo ha avuto luogo la 23^ edizione della Giornata Nazionale dell’Unitalsi, slogan dell’evento "Sostienici con un gesto di bontà", dove l’associazione ha chiesto ai propri sostenitori, ma anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questa realtà, di compiere un gesto di bontà acquistando un cofanetto contenente quattro confezioni di pasta di semola di grano duro da 400 gr e di diverse tipologie.
Le due giornate hanno visto impegnati volontari delle diverse sezioni e sottosezioni presenti in tutto il territorio nazionale e tra queste Enna che nella giornata del 30 marzo si è ritrovata con il proprio gazebo in piazza Umberto I. Testimonial della 23esima edizione è stata Paola Saluzzi, giornalista e conduttrice televisiva, volto noto di TV2000 della trasmissione l’Ora Solare che va in onda da lunedì a venerdì all’ora di pranzo.
La Giornata Nazionale dell’Unitalsi è stata l’occasione per l’associazione per farsi conoscere e far conoscere le attività che svolge al servizio di chi ha bisogno, verso coloro che vivono un disagio fisico, spirituale e sociale. Le persone ammalate e anziane spesso si ritrovano a dover combattere con un qualcosa di più grave rispetto alla malattia, ossia la solitudine, o perché non hanno attorno una famiglia o molto spesso se ce l’hanno non riescono a colmare quel senso di solitudine che si ritrova a vivere una persona ammalata o avanti con l’età.
Troppo spesso le attività di fraternità o i momenti di preghiera e svago che vengono organizzate all’interno delle varie sezioni o sottosezioni dell’associazione, diventano per queste persone delle giornate di festa da trascorrere tutti insieme con il desiderio che quella giornata o quelle poche ore non finiscano mai. Un altro momento fondamentale per l’associazione sono i pellegrinaggi che hanno luogo sia in Italia che all’estero. Nel territorio nazionale le mete più gettonate sono Loreto e Assisi. Mentre come mete estere vi sono Fatima, San Diago di Compostena, la Terra Santa; ma quella più gettonata rimane Lourdes, la città dei Pirenei dove l’associazione trova le sue radici, grazie a Giovanni Battista Tomassi.
Dalla sua ribellione alla Vergine Santa per la sua infermità, una artrite deformante irreversibile non ottenne la guarigione fisica ma quella spirituale che gli permetterà di accettare la propria malattia-disabilità; anche se è duro da accettare bisogna cercare di andare oltre la propria malattia cercando di convivere con lei e cercando di realizzare qualcosa non solo per noi stessi, per i nostri bisogni, per le nostre necessità ma anche per gli altri che si trovano a vivere le nostre stesse difficoltà, proprio come ha fatto Tommassi fondando l’Unitalsi.
Oltre ai pellegrinaggi l’associazione si occupa di portare avanti diversi progetti di carità al fine di migliorare la qualità di vita di coloro che hanno bisogno verso i più piccoli, non solo da un punto di vista anagrafico e di cui ricordiamo il “progetto dei piccoli” che offre accoglienza gratuita presso le proprie strutture, alle famiglie che si ritrovano a dover sostenere delle spese fuori dalla propria città d’origine perché i propri figli sono ricoverati in strutture ospedaliere specializzate, al di fuori del luogo di residenza, ed hanno la necessità di un posto dove dormire e molto spesso le spese di una stanza d’ albergo, soprattutto se si tratta di un lungo periodo.
Anche nella Terra Santa, oramai da molti anni, è stato avviato un servizio di volontariato presso la Casa accoglienza per bambini disabili "Hogar Nino Dios" di Betlemme voluta dalle Suore del Verbo Incarnato poi esteso al Centro Antoniano e alla casa delle Suore Missionarie della Carità. Tra gli altri progetti che nel corso degli anni l’Unitalsi ha portato avanti a favore delle persone con disabilità ricordiamo “Botteghe diverse” che venne finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali allo scopo di migliorare le loro condizioni e sostenere il cammino verso un loro piena autonomia e autodeterminazione e al loro recupero delle loro capacità residue.
Sarebbe bello realizzare un nuovo progetto di questo tipo anche nella realtà ennese vista anche la presenza di una cooperativa sociale molto vicina alla sottosezione locale, per tanto sarebbe bello compiere un gesto di carità verso il prossimo, verso chi ha delle difficoltà.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Unitalsi: la 23^ Giornata Nazionale tra solidarietà, pellegrinaggi e progetti di carità
Lunedì, 31 Marzo 2025 14:49Lo scorso 29 e 30 marzo ha avuto luogo la 23^ edizione della Giornata Nazionale dell’Unitalsi, slogan dell’evento "Sostienici con un gesto di bontà", dove l’associazione ha chiesto ai propri...

"Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
Sabato, 29 Marzo 2025 07:57Si avvia alla conclusione il concorso artistico-creativo "Abbi cura di me", promosso dall’associazione culturale Focus nell’ambito del progetto "Giochi inclusivi a scuola", realizzato da...

Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:56Il 3 aprile a Piazza Armerina si terrà "RE-START", l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Il Polo, strutturato come centro...

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
Lunedì, 24 Marzo 2025 16:09Si apre oggi al Teatro Politeama l’anno in cui Palermo sarà la Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un riconoscimento che valorizza il ruolo cruciale del volontariato nel capoluogo siciliano,...